• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Antipasti / Bagnè ‘n tl’oli

Bagnè ‘n tl’oli

28/05/2012 by Anna Buganè 9 Comments

Ci sono ricette che non sono ricette ma racconti di un territorio, le Langhe, e di una famiglia, la mia.

Bagnè ‘nl’oli è un rito, si scelgono le verdure, si lavano con cura, si tagliano, si mettono in mezzo alla tavola a disposizione dei commensali, si prepara una ciotola con l’olio e un pò di sale, una fetta di pane per raccogliere le gocce d’olio.

La magia è tutta quì, la preparazione, la condivisione, il mangiare con le mani, tutti dalla stessa ciotola, con lentezza, con semplicità e gusto.

Bagnè ‘n tl’oli è un mangiare di famiglia, è una tradizione delle colline della Langa e del Roero, non ha nulla a che vedere con il pinzimonio che talvolta ho visto su appetitosi buffet, con le crudités salva linea, il bagnare nell’olio è un gesto contadino e salutare, non borghese, non dietetico.

Cosa mangiamo questa sera a cena?

Bagnamo nell’olio!

Tre donne, mia mamma, mia sorella ed io, quando mio papà era via per lavoro ci concedevamo delle cene non tradizionali, tra le preferite c’era proprio il bagnè ‘n tl’oli, un sollievo per la mamma che per quella sera era esonerata dal dover pensare alla cena e una festa per tutte che andavamo insieme a comprare le verdure e insieme davamo forma al rito.

Un bel contenitore sulla tavola con le verdure scelte, peperoni, insalata belga, ravanelli, pomodori, finocchi e tutto quello che la stagione offriva, olio extra vergine d’oliva buono, un pò di sale e la cena era pronta.

Ieri sera avevo un pò di nostalgia così ho detto a Corrado: “Questa sera bagnamo nell’olio!”

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • verdure crude di stagione
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • aceto

[/box]

Procedimento

Lavare le verdure, tagliarle e metterle in tavola.

Preparare una ciotola con olio extra vergine di oliva, sale, pepe e a parte un pò di aceto per chi lo gradisse.

Bagnare le verdure nell’olio.

Imparando si sbaglia

Storie di saggezza popolare, i peperoni strappati con le mani invece che tagliati con il coltello sono più digeribili.

I ravanelli devono essere schiacciati prima di bagnarli perchè prendano bene il sapore. Non buttate le foglie dei ravanelli, mettetele nella frittata!

Se proprio non potete fare a meno di infighettire questo rito e dovete servirlo come aperitivo o come finger food o qualsivoglia diavoleria moderna potete scegliere tipi di sale diversi o pensare a qualche salsa, ma proprio se non potete farne a meno!

Comunque non servitelo come aperitivo, fatevi una cena a base di bagnè ‘n tl’oli!

Provate a dire: “Dui puvrun bagnà ‘n tl’oli”

Vuol dire due peperoni bagnati nell’olio ed è un test per capire quanto siete piemontesi o comunque quando masticate il dialetto.

Purtroppo io sembro polacca quando lo dico, ho perso il dialetto, non ce l’ho più nella lingua, che peccato.

bagnè ‘n tl’oli
le verdure

Filed Under: Antipasti Tagged With: ricette piemontesi, veg

Comments

  1. Cucinamando says

    28/05/2012 at 21:21

    Grazie per avermi ricordato tanti bei ricordi legati a questo piatto…

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      30/05/2012 at 11:42

      anche per me è un piatto della memoria!

      Rispondi
  2. zia Laura says

    28/05/2012 at 21:24

    Praticamente è quello che noi chiamamo pinzimonio…

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      30/05/2012 at 11:42

      esatto!

      Rispondi
  3. Berenice says

    29/05/2012 at 14:35

    anche a me ricorda tante merende sinoire che facevamo in campagna nel Monferrato, da mia nonna.
    e poi non sapevo tutti questi trucchetti per il trattamento delle verdure!!!
    ciao Berenice

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      30/05/2012 at 11:42

      ciao berenice,
      non so se questi consigli verdurosi abbiano qualche fondamento ma ci sono molto affezionata.

      Rispondi
  4. Paolino says

    31/05/2012 at 10:49

    ricordo quando da bambino, a tavola con i miei nonni, ognuno metteva un pezzo di pane sotto il proprio piatto per avere al fondo il laghetto d’olio in cui pucciare (termine iper-tecnico) le verdure posizionate “a monte”…diciamo una visione un po’ più egoisticocentrica del rito!

    facile (abbastanza) a farsi, difficile (molto) a dirsi ;)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/06/2012 at 08:30

      ciao paolino!
      è vero sai, mi hai fatto ricordare qualche tecninca per ottimizzare la puccia e non perdere nenache una goccia di olio! :-)

      Rispondi
  5. Cinzia says

    22/03/2013 at 18:22

    Mia mamma è di origine piemontese, mia zia vive a Mondovì, la piemontesità ce l’ho nel sangue. E quindi il bagnè ‘n tl’oli per me è una tradizione sacra…mi ricorda mille serate d’estate in cui mia mamma non aveva voglia di cucinare e quindi si risolveva tutto così. Devo riprendere questa abitudine anch’io, adesso che non vivo più a casa! Grazie di avermela ricordata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in