• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Primi / Crepes di radicchio rosso e ricotta

Crepes di radicchio rosso e ricotta

10/05/2012 by Anna Buganè 14 Comments

Quando mi vengono le cose così bene sono proprio contenta!

Ho seguito l’istinto e ho fatto queste crepes…buone che sono!

Non che abbia scoperto il fuoco o la ruota ma sono andata così, ad istinto e il risultato mi è piaciuto molto.

Forse dovrei cominciare ad usare l’istinto anche nell’orto sul balcone.

E’ stata una settimana ricchissima di cose belle e oggi arriverà quella più bella…ma non anticipo niente…sorpresa!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per l’impasto delle crepes

100 gr di farina 00

2 uova

1 tazza di latte

burro

1 pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno

1 o 2 cespi di radicchio (dipende dalla grandezza)

erba cipollina

1 cucchiaino di dado vegetale

150 gr di ricotta

parmigiano grattugiato a piacere

1 bicchiere di vino rosso

[/box]

Procedimento

Crepes

In una terrina si uniscono, alla farina setacciata, le uova, mescolando con energia.

Si incorporano all’impasto il latte, poco alla volta, il sale i circa 25 gr di burro.

Si lascia riposare il composto in frigo per circa 2 ore.

Una volta riposato è pronto per essere utilizzato per la preparazione delle crepes.

Ripieno

Si lava e si taglia a listarelle il radicchio e si lascia scolare.

In una padella con un cucchiaino di dado vegetale si appassisce l’erba cipollina e poi ci si butta dentro il radicchio, si appassisce e di sfuma il tutto con il vino rosso, lasciato poi evaporare.

E’ il momento di assemblare le crepes, spalmandole con la ricotta, spolverizzandole con il parmigiano e farcendo con il radicchio.

Una passata in forno con un poco di burro e parmigiano e sono pronte!

Imparando si sbaglia

Adoro le crepes e sto cercando di trovare la ricetta giusta per quelle con farine integrali, di grano saraceno, farine di castagne…per sbizzarrirmi!

Ho usato la ricotta al posto della besciamella perchè più leggera e poi non manca mai nel mio frigo.

Non so esattamente quante crepes vengano fuori dall’impasto perchè dipende tanto dalla grandezza del padellino, comunque solitamente bastano per far mangiare 4 persone con uno stomaco medio-capiente!

Un dì comprai un padellino da crepes, lo utilizzai e mi arrabbiai! se vi capita di essere attirati da questo strano figuro, lasciate perdere, una padella antiaderente con un poco di burro farà miracoli.

Filed Under: Primi Tagged With: crepes, dado, erbe aromatiche, ricotta, veg

Comments

  1. zia Laura says

    10/05/2012 at 08:44

    Hai mai provato la besciamella con l’olio? leggerissima…e per intolleranti al lattosio come me…
    La prossima volta che faccio le crepes (a me hanno proprio regalato il “macchinario”, quella super-padella grossa come l’enterprise dotata addirittura di legnetto per girare…potrei aprire un banco alla fiera!), dicevo, la prossima volta voglio fare le crepes con la farina di riso. Assorbe meno liquidi visto la mancanza di glutine…chissà quale potrebbe essere l’effetto sulle crepe. Per le panature è ottima perchè aumenta la croccantezza…

    Rispondi
  2. Anastasia says

    10/05/2012 at 23:59

    Anna ^___^ intanto che bello passare da casetta tua! E poi vorrei dirti subito…
    iO LO SOO! IO LO SOO.. Sai tipo asilo??? Della tua sorpresa, intendo ;)
    E anzi complimenti… Bellissima di una dolcezza senza pari!
    Fai benissimo ad essere orgogliosa delle tue crêpes, sono venute davvero stupende eco non le ho mai fatte col radicchio, ci devo provare!) e concordo con anche te per l’uso della padella.
    La prima volta che ho usato la crepiere di mia mamma l’ho scaraventata dalla finestra!
    ODIOSA!
    Comunque volevi anche dirti, che karma avverso a parte, sono stata felicissima d’averti incontrata!
    Un abbraccia strettissimo! A presto! Any

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      13/05/2012 at 11:41

      vero che è odiosa la padella…poi ho sporcato ovunque!
      cmq provale queste crespe che sono uno spettacolo! anche per me è stato bello incontrarti…poi tu che sei biologa dai una visione davvero interessante della cucina.
      ti immagino tra pentole fumanti e provette che crei formaggi e squisitezza.
      per chi volesse vedere chi e cosa produce anastasia http://anastasiagrimaldi.blogspot.it/

      speriamo di vederci presto…

      Rispondi
  3. Anastasia says

    11/05/2012 at 00:02

    Un cavoli, ma come ho scritto?? Tutta colpa del tabet del marito che ha sto malefico correttore automatico, mannaggia a lui! #cheiononsonotecnologicaperniente e mi impappino!
    Uff scusa, devi aver pazienza, qua l’Alzheimer avanza..

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      13/05/2012 at 11:43

      sarà stato il karmaaa!

      Rispondi
      • anastasia says

        14/05/2012 at 10:12

        ;) Uuuuh, quello!!! Dici che colpisce ancora??? Karma docet! Ora ho imparato! Felice inizio settimana! Besitos!

        Rispondi
  4. jientu says

    25/05/2012 at 16:35

    Provate oggi.
    Complimenti, sono buonissime!!!
    E le crepes vengono bene anche con la farina senza glutine :-)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      28/05/2012 at 14:07

      buone vero? a me sono piaciute un sacco!
      farina senza glutine? quale usi?
      io ho provato una volta a farle con la farina integrale ma non mi sono venute tanto bene…devo ancora prendere la mano con le proporzioni! :-)

      Rispondi
      • jientu says

        28/05/2012 at 20:17

        la schar per panificazione – in realtà io la uso per tutto…secondo me è la migliore

        Rispondi
  5. Anna Buganè says

    17/05/2012 at 08:00

    grazie a laura…la ricetta per besciamella per intolleranti al lattosio!
    http://chinonlafalaspetti.wordpress.com/

    Rispondi
  6. Anna Buganè says

    11/06/2012 at 12:11

    bellissima la tua idea della lasagna di crepes!proverò sicuramente la tua ricetta…mi piace tantissimo spulciare ricette in giro e poi darne una versione personale come hai fatto tu!

    Rispondi

Trackbacks

  1. Besciamella fatta in casa (versione intolleranti al lattosio) « Chi non la fa…l'aspetti!! ha detto:
    17/05/2012 alle 01:53

    […] è utilissima per molte preparazioni: cannelloni, lasagne, crepes con radicchio rosso (vero Cucina Precaria?? Le devo assolutamente provare!!) e poi LIBERO SFOGO ALLA FANTASIA!! (Questa frase sta diventando […]

    Rispondi
  2. Lasagna di crepes « la cucchiarella ha detto:
    08/06/2012 alle 09:17

    […] fatto le crepes seguendo le istruzioni di Anna (la ricetta la trovate qui) però, poi, le ho disposte aperte in una teglia, alternandole a strati di mozzarella e […]

    Rispondi
  3. lasagna di crepes | The Whistle Stop Cafe ha detto:
    09/10/2013 alle 12:17

    […] fatto le crepes seguendo le istruzioni di Anna (la ricetta la trovate qui) però, poi, le ho disposte aperte in una teglia, alternandole a strati di mozzarella e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in