Week end lungo e ricco quello appena trascorso , 1 Maggio e Vinum mi hanno tenuto compagnia e fatto scoprire qualcosa in più della città in cui vivo, Alba.
Non sono esattamente una grande fan della mia città, mi fa arrabbiare per quanto spesso non abbia la forza, la costanza e la capacità di essere viva; una città che vive di grandi vini, tartufi, una importantissima eno-gastronomia, paesaggi mozzafiato ma che rimane un pò accartocciata su se stessa.

Alba al tramonto – foto di Corrado Morando – mocafilm.it
Per questo motivo sono stata piacevolmente stupita dall’iniziativa dell’Ente Turismo che ha invitato 100 foodbloggers da tutta Italia per far scoprire la ricchezza del territorio, creando un evento unico in tutta Italia l’Albacamp.
Il mio blog è appena nato, passano di quì amici e parenti e qualche occhio incuriosito, non sono stata invitata ufficialmente a partecipare agli eventi dedicati ai bloggers, ma visto che giocavo in casa mi sono imbucata ugualmente! :-)
Ho partecipato alla non-conferenza dell’Albacamp, dove alcuni bloggers hanno chiacchierato di rete, 2.0, blog e territorio. E’ stata un’esperienza emozionante soprattuto perchè la mia prima occasione di vedere di persona le facce che stanno dietro a blog che seguo da un pò di tempo, venire a contatto con esperienze interessanti e appassionanti di cui non conoscevo l’esistenza.
Mi sono anche concessa una visita che volevo fare da un pò di tempo, a spasso per Alba sotterranea. Una preparatissima Laura ci ha condotti in un viaggio sotterraneo per il centro della città di Alba. Bellissimo scoprire su cosa si posano i miei piedi quando mi trascino per le vie di Alba. Un percorso consigliatissimo per i turisti ma anche per i cittadini albesi!
Ho scoperto, tra le altre cose che l’associazione Ambiente & Cultura organizza eventi davvero interessanti e consigliatissimi!
Lunedì ho partecipato alla mini conferenza degli chef stellati, purtroppo il cattivo tempo ha impedito lo svolgersi della manifestazione che si doveva tenere all’aperto e che vedeva gli chef impegnati a preparare squisitezze in piazza! Mini conferenza davvero mini, non era in programma ma è stata un’occasione mancata per un confronto tra pubblico e chef, appena il dibattito si è fatto interessante è stato interrotto e forse rimandato… Peccato!
Beh, per essermi imbucata qualcosina l’ho vissuto, è stato divertente vedere in giro per Alba bloggers che twittavano e fotografavano come pazzi, leggere i loro tweet (tantissimi) che raccontavano delle degustazioni di Barolo, etc alle 10 del mattino, cene luculliane, visite a cantine, etc. (per leggerli basta inserire l’hastag #langheroero2012.
Poi ho anche conosciuto la_gonzi di spadelliamoinsieme, laura di pentoledicristallo, irene di cucinasenzasenza e sono stata proprio contenta, mi sono appassionata grazie al racconto di claudia di lafemmeduchef e le altre.altri, impegnatissimi li ho visti da lontano!
Insomma, venite pure nelle Langhe che tra mangiare, bere, scoprire, non c’è da annoiarsi, neanche a luglio con Collisioni the Wind (la cultura è un vento che passa anche per le colline).
ps la foto mi è stata gentilmente concessa da Corrado Morando (www.pomodoroeliquirizia.com), il mio compagno di vita (e merende), che è pure un fotografo, secondo me il più bravo del mondo :-P
NB ma lo street food quanto era buono! olive ascolane mi mancate!
Ebbbrava CucinaPrecaria che va in avanscoperta! :-*
PS: bravino questo Corrado Morando ;-)
bravino vero???!!!
leggendo mi sembrava di sentir parlare di una città niova, mai vista…e invece ci ho vissuto 30 anni! che strano, ogni tanto è necessario guardare con occhi nuovi, mi hai fatto venire voglia di tornare a casa e guardarla diversamente!!!!
la foto di zio Pippo è bellissimissima, ma già lo sappiamo che è super!
torna allora!tornaaaaaa!
Cavolo e pensa che dovevo esseri anche io a questo meeting. c’erano un sacco di blogger che conoscevo! ma ultimamente non riesco a tornare a casa! toppi impegni lavorativi (e sottopagati) qui a Milano.
Ciao!
lavori impegnativi e sottopagati…mi sembra di averlo già sentito…cmq è stato molto interessante…non è detto che non lo ripropongano in qualche altra regione o città!
Ciao Anna!
Anche io ci ho messo un po’ di tempo e di chilometri per scoprire Alba e ho scoperto che sta anche un po’ a noi renderla “viva”..a volte basta davvero poco perchè le nostre idee si possano realizzare, basta proporre e proporsi!
Detto questo sabato 19 in piazza savona a partire dal pomeriggio ci sarà la festa interculturale: laboratori al pomeriggio per i ragazzi, bancarelle delle associazioni, cena con piatti etnici(quest’anno capo Verde e Etiopia) e concerto. Se ti va di vedere la preparazione di qualche piatto capoverdiano io sarò con Linda tutto il giorno in cucina, anche solo per una sbirciatina ti aspettiamo! Altrimenti spero di vederti in piazza!!!
un abbraccio
keca
keka!me ne hanno parlato…io sabato al pomeriggio lavoro ma al mattino vorrei-potrei essere dei vostri e aiutare e imparare!mettiamoci pure daccordo! ti scrivo e mi spieghi tutto!che bellooooooo!
Carissima, anche se abbiamo seguito da vicino l’iniziativa che ha trovato nel nostro staff apprezzamento, devo segnalarti che il Food Camp è stato organizzato dall’Ente del Turismo e non da Turismo in Langa. Saremmo lieti comunque di pensare noi con te e altre food blogger ad una prossima e nuova iniziativa!!! (Una in realtà ce l’abbiamo già nel cassetto.. spero di riuscire a coinvolgerti direttamente :-) ).
Beatrice Marengo
Ciao Beatrice,
grazie per la precisazione, provvederò a correggere ;-)
Per l’iniziativa nel cassetto conta pure su di me, attendo tue-vostre notizie!