• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Fallo in casa ;-) / Nel barattolo / Metti l’estate nel barattolo – Il racconto –

Metti l’estate nel barattolo – Il racconto –

08/10/2012 by Anna Buganè 6 Comments

Il 26 Agosto un’allegra e animata combriccola di giovani, giovanissimi e giovani dentro si è ritrovata presso il Kitchen Club di Torino per racchiudere i sapori e i frutti dell’estate in un barattolo, in reatà molti più di uno, per trascorre una domenica in compagnia di gente nuova, per imparare qualcosa di nuovo e condividere molto, come già vi avevo anticipato nel precedente post.

All’arrivo i partecipanti alla giornata si sono trovati davanti agli occhi, 100 kg di pomodoro, 10 kg di peperoni, 30 kg di pesche, chili vari tra fagiolini, zucchine, carote, cipolle, limoni, erbe aromatiche, cipolline, etc e una quantità di barattoli da far invidia a qualsiasi credenza della nonna.

I prodotti sono stati acquistati il giorno prima al mercato di Carmagnola e quello di Alba, dividendo equamente tra i partecipanti la spesa, questa scelta ha reso possibile abbattere notevolmente i costi a persona, favorendo al massimo la sostenibilità.

Senza paura ci siamo avventurati nella preparazione della passata di pomodoro, giardiniera, pesche sciroppate e per concludere una confettura di peperoni; supportati da pentoloni di capacità notevole, mestoli giganti, coltelli, taglieri e magnifici grembiuli la giornata si è svolta in uno spirito di allegra condivisione e a tratti mi è parso di intravedere la felicità negli occhi e nella mani di tutti e infine la gioia di aver trovato o ritrovato il piacere dei lavori di una volta.

Oltre il lavoro c’è stato spazio per conoscersi e conoscere diverse realtà e attitudini dei partecipanti, il pranzo è stato offerto e preparato con amore da Tangram, il tutto innaffiato dalle ottime bevande dell’estate (un’ottimo tè alla menta e vino rosso fresco allungato con acqua frizzante O.o).

Per me è stato un regalo, la realizzazione di una giornata che avevo in mente da tanto tempo, forse l’inizio di qualcosa, sicuramente il barattolo è entrato nella mia vita, ho continuato e continuo nella pratica della “conserva” anche a casa, ho inaugurato infatti una parte del blog dedicata al barattolo.

Insieme è più bello.

Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il supporto affettivo-logistico-economico dell’associazione Tangram, di cui sono membro, che ha supportato il progetto in tutte le sue fasi, condividendone le gioie e le fatiche.

Grazie a tutti i partecipanti che hanno reso la giornata così bella, come promesso Tangram e Cucina Precaria stanno tornando con una nuova idea che avrà a che vedere con uova, farina e novembre, seguiteci quindi sul mio blog, e sulla pagina Facebook di Tangram per sapere le novità!

La giornata si è svolta sotto la sguardo vigile di telecamere sapientemente piazzate  (il video sarà pronto a breve), tante macchine fotografiche tra le quali ho apprezzato quella di Erika Carrera che mi ha regalato le foto della giornata!

Per il racconto della giornata da un altro punto di vista leggete il post di Alessandra di Ricette di cultura.





Filed Under: Nel barattolo Tagged With: autoproduzione, barattolo

Comments

  1. Mozzanghera says

    08/10/2012 at 18:04

    Giornata memorabile!
    L’entusiasmo di tutti i partecipanti ha travolto quei chili di verdure che si sono trasformate nel giro di poche ore in preziosissime scorte per l’inverno. Avvincente.

    Rispondi
  2. Giuseppe Sciara says

    08/10/2012 at 20:31

    Bel post, Anna, e bel ricordo di quella giornata! Attendiamo la nuova proposta by Tangram! :D

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      08/10/2012 at 22:46

      ci siamo quasi giuseppe e ci sarà da divertirsi :-)

      Rispondi
  3. Ale-ricettedicultura says

    09/10/2012 at 11:32

    Ho inserito il link di questa tua pagina anche nel mio riassunto. :D
    Questa volta vorrei partecipare attivamente anch’io nell’organizzazione…posso fare qualcosa?

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      10/10/2012 at 07:08

      ti faremo sapere…hihihi!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Metti l'estate nel barattolo 2013 limited edition | cucinaprecaria.it ha detto:
    13/02/2014 alle 15:35

    […] è tornata, come lo scorso anno, una giornata di condivisione e saperi antichi, ricette di famiglia e comunione, dodici ore per […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in