• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Primi / Tortelli al cacao con ripieno di zucca

Tortelli al cacao con ripieno di zucca

14/11/2012 by Anna Buganè 21 Comments

Io amo il tortellino, è il simbolo del legame della mia passione per la cucina con l’amore per la mia famiglia. Due lembi di pasta che si uniscono e fondono per creare una forma perfetta, l’ombelico di Venere.

Sono legata al tortellino perchè è un affare di famiglia, mia bisnonna, sfoglina di Marzabotto, ha tramandato l’arte a mia nonna materna che l’ha tramandata a sua figlia (mia zia), e fortunatamente alla mia mamma che l’ha passata nelle mie mani.

Il movimento del tortellino è nella memoria della mani delle donne della mia famiglia, è il re del Natale, lo mangiamo nel brodo di cappone e gallina da sempre.

E’ un lavoraccio, bisogna prendersi del tempo e condividere la fatica con qualcuno, il tortellino è una scelta, non si tratta di riempire una sfoglia, vuol dire dedizione, precisione e magia, perchè all’inizio sembra impossibile, poi man mano che ci si esercita le mani sanno cosa fare prima che la testa abbia registrato l’informazione.

Si è avverato un sogno, Lorenza e Pasquale del Cafè51 mi hanno chiesto di organizzare una cena nel loro bar, scegliere un menu e mettermi ai fornelli. Complice l’autunno abbiamo scelto Zucca & Cioccolato.

E’ stata una serata magnifica, per la prima volta ho cucinato per persone che hanno pagato per qualcosa cucinato e pensato da me (con l’aiuto prezioso di Lorenza), avevo una cucina a disposizione, grandi gas, grandi pentole, grande emozione.

Per questa mia prima uscita pubblica ho scelto i tortelli come portafortuna, non potendo però svelare la ricetta di famiglia (affare segreto) per l’occasione ho voluto colorare la pasta con il cacao per creare un bel contrasto tra marrone e arancione.

Il cacao e la zucca si sposano benissimo,  quando farete saltare i tortelli in padella si sprigionerà per tutta la cucina un intenso profumo di cacao.

Direi che è andata benissimo, i commensali hanno gradito molto e io sono stata felice come una bambina la mattina di Natale.

Il menu della serata prevedeva:

  • Tortino dell’orto
  • Crema di zucca e merluzzo
  • Tortelli al cacao con ripieno di zucca
  • Risotto zucca e salsiccia
  • Mini hamburgher (con pane di zucca) salsa olandese e cipolla caramellata
  • Moelleux au chocolat e zucca

Grazie a tutti i partecipanti alla cena, grazie a Lorenza e Pasquale, quando replichiamo?

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta

  • 200 gr fi farina 0
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 3 cucchiaini di cacao amaro

Per il ripieno

  • 200 gr di zucca
  • 100 gr di ricotta
  • parmigiano
  • noce moscata
  • sale
[/box]

Procedimento

Sbucciare la zucca e tagliarla a fette sottili, mettere in una teglia ricoperta di carta da forno e cuocere per circa 15 minuti.

Lasciare raffreddare la zucca, schiacciarla con la forchetta e aggiungere la ricotta, il parmigiano, la noce moscata e il sale.

Per la pasta impastare insieme tutti gli ingredienti, creando una fontana con la farina o aiutandovi con un contenitore per evitare fughe repentine di uova.

Stendere la pasta in sfoglie sottili, ritagliate la sfoglia ricavando dei cerchi o degli ovali, mettere un cucchiaino di ripieno al centro del disco e chiudere il tortello.

Cuocere i tortelli in acqua salata, la cottura varia dallo spessore della sfoglia, comunque una volta che “vengono su” toccateli per verificare la morbidezza.

Saltateli in padella con burro e salvia e parmigiano.

Imparando si sbaglia

Spero che dalle foto si capisca il movimento del tortello, ho provato a scrivere 100 volte i passaggi per dare la forma al tortello ma non ho trovato nulla di soddisfacente, ci sono movimenti che si insegnano con le mani e non con le parole.

Per creare la forma dei tortelli ci sono degli appositi taglia-pasta se no potete utilizzare i coppa-pasta o qualsiasi strumento che riesca a tagliare a dischi la pasta. Ovviamente il diametro lo decidete voi a seconda vi piacciano tortelloni, tortellini o tortelli.

La quantità di cacao indicata dalla ricetta è relativa, fidatevi del vostro gusto e aggiungete o togliete cacao a seconda della tonalità di colore che volete raggiungere.

Preferisco schiacciare la zucca per il ripieno con la forchetta, creando così dei fili di zucca, se non mi convince potete invece frullare la zucca per ottenere un impasto più omogeneo.

Mi raccomando per la pasta ripiena è importante “saldare” insieme i pezzi, per evitare che durante la cottura il ripieno fuoriesca, se la pasta è troppo asciutta, bagnatevi il dito con un poco di acqua.

Avendo io le mani molto occupate mi sono fatta aiutare molto da Corrado Morando per le foto. Grazie Corrado!

01 - Tirate la sfoglia sottile
01 – Tirate la sfoglia sottile
02 - Formare dei dischi di pasta e riporre il ripieno al centro
02 – Formare dei dischi di pasta e riporre il ripieno al centro
03 - Chiudete il disco di pasta su se stesso
03 – Chiudete il disco di pasta su se stesso
04 - La forma è questa, meglio essere più precisi di così :-)
04 – La forma è questa, meglio essere più precisi di così :-)
05 - Avvolgere il mignolo con la pasta
05 – Avvolgere il mignolo con la pasta

06 - Ci siete quasi
06 – Ci siete quasi
07 - Ecco il bello tortello
07 – Ecco il bello tortello
08 - Un particolare del movimento tortello
08 – Un particolare del movimento tortello
09 - La bellezza
09 – La bellezza
10 - Tortelli al cacao con ripieno di zucca e ricotta
10 – Tortelli al cacao con ripieno di zucca e ricotta

Filed Under: Primi, Ricette precarie Tagged With: cacao, pasta fresca, ricotta, zucca

Comments

  1. Cucinamando says

    14/11/2012 at 08:41

    Un piatto con tutti i colori e i profumi dell’autunno…. Davvero invitante….
    Curatissima la presentazione delle tue ricette sul sito….

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      22/11/2012 at 12:13

      grazie, ci metto il cuore :-)

      Rispondi
  2. Anto says

    14/11/2012 at 09:21

    davvero buonissimi! un piatto speciale!
    Vorrei però dare il mio personale giudizio anche al Mini hamburgher (con pane di zucca) salsa olandese e cipolla caramellata…ero piena come un uovo giunta a quel punto della cena, ma non ho potuto fare niente per frenare la mia golosità con questo secondo: pura poesia, un accostamento di sapori che mi ha fatto venire le lacrime agli occhi, pane dolciastro morbidissimo, carne cotta a puntino, l’agrodolce delle cipolle caramellate e la salsa morbida…un tripudio di sapori come pochi assaggiati nella vita!!!
    Bravaaaa!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      22/11/2012 at 12:12

      smakkete!

      Rispondi
  3. Aoi says

    14/11/2012 at 10:25

    I feel like I can smell the wonderful and intense aroma. Thank you very much for sharing! ^_^

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      22/11/2012 at 12:11

      thank you Aoi! :-)

      Rispondi
  4. Ilaria says

    14/11/2012 at 10:53

    mhm… ho qualche chilo di zucca in cucina, li potrei provare… (per fortuna ho un valido aiuto: a lui piace cimentarsi nelle paste ripiene…)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      22/11/2012 at 12:10

      ilaria, li hai provati? vale davvero la pena!

      Rispondi
  5. Muffin e Dintorni says

    14/11/2012 at 11:22

    Ciao Anna, complimenti davvero! Sia per il calore del racconto sul tortellino (sempre sia lodato) che per la variante cacao-zucca! Una domandina…il cacao indurisce un pochino l’impasto? Nel caso lo renda un po’ difficile da lavorare?

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      22/11/2012 at 12:10

      ragazze detto da voi è un onore. un bacio muffins

      Rispondi
  6. mozzanghera says

    14/11/2012 at 19:08

    Fighissimi i tuoi tortelli!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      22/11/2012 at 12:09

      una volta te li preparo bubu!

      Rispondi
  7. mirella says

    18/11/2012 at 16:27

    ottima idea e ottimi al sapore, complimenti

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      22/11/2012 at 12:09

      li hai provati?

      Rispondi
  8. mammastrategica says

    23/11/2012 at 22:31

    Domanda che non c’entra una fava con la ricetta dei tortelli. Dove trovo la forma rotonda che hai usato nella ricetta dell’insalatina di orzo (o forse è farro…)? Insomma quella bella forma che si da al cibo e cambia la presntazione anche di una semplice insalata?
    Grazieeeee
    Mammastrategica

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      26/11/2012 at 15:56

      io l’ho trovata al centro convenienza esse, il paradiso per me :-)

      Rispondi
  9. ocram says

    26/11/2012 at 16:31

    Spiacente di frenare il vs entusiasmo,nelle colline del reggiano, un locale sono 7anni che fa questo tipo di tortello ed e da piu di un anno che vi hanno fatto un copyright,diritto d’autore.solo la forma e diversa quelli sono tipici reggiani mentre il colore e identico.il pesto e tipico reggiano con aggiunta di amaretti.

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      26/11/2012 at 17:27

      Purtroppo non conosco il locale e la sua ricetta, questa è la mia.
      Mi dispiace anche il tono del commento che non capisco.

      Rispondi
  10. ocram says

    26/11/2012 at 23:55

    Dispiace a me di aver dato un’impressione di tono sbagliato,sara che stringo per poca dimestichezza con la tecnologia e le parole.Era una costatazione semplicemente.

    Rispondi

Trackbacks

  1. Tartina al salmone con crema di ricotta e caprino | cucinaprecaria.it ha detto:
    11/02/2014 alle 10:00

    […] posso propinarvi in continuazione manicaretti come i tortelli di zucca, che sono buoni e belli, ma non sempre di facile e rapida […]

    Rispondi
  2. Domenica 1° dicembre scopriamo la raffinata arte del Tortellino | cucinaprecaria.it ha detto:
    13/02/2014 alle 15:37

    […] Ho scoperto di avere un portafortuna, è il tortellino. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in