• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Antipasti / Tartina al salmone con crema di ricotta e caprino

Tartina al salmone con crema di ricotta e caprino

11/12/2012 by Anna Buganè 4 Comments

E fattela ogni tanto una tartina caro precario!

Già vi vedo che vorreste fare gli splendidi, servire una chicca, uno stuzzichino per gli amici, non volete cedere al pacchetto di patatine stantio, alla nocciolina o al semplice bicchier d’acqua, vi servirebbe quel qualcosa in più o solo diverso.

Io lo so che piacerebbe anche a voi, ogni tanto, offrire qualcosa di diverso, anche se avete poco tempo, non vi piace cucinare e non avete molto da spendere.

Questa tartina è democratica, accontenta tutte le vostre esigenze, non costa molto, si prepara in poco tempo, è carina da vedere, ottima come antipasto o aperitivo.

Mica posso propinarvi in continuazione manicaretti come i tortelli di zucca, che sono buoni e belli, ma non sempre di facile e rapida esecuzione.

Non è una ricetta, è un’idea, una proposta svuota-frigo-con-stile, alla portata di qualsiasi mano e qualsiasi bocca (a meno che non sia vegetariana).

A casa quando c’è il salmone è festa, ogni tanto qualche lusso ce lo concediamo pure noi, fa subito sushi, glamour, è un pò meno rustica del pane e salame che tanto amiamo; il salmone è il re dei giorni di festa del Natale, così ho pensato che invece di appoggiarlo su una fetta di pane abbrustolito e imburrato potevo dargli una veste vagamente più eleborata.

Volete stupire il vostro lui, lei con un piccolo aperitivo, volete fare vedere alla mamma che anche fuori casa ve la state cavando egregiamente, volete preparavi una coccola dopo una giornata di studio-lavoro, fatevi questa tartina e passa la paura :-)

Ingredienti

  • 1 cracker (per le nonne piemontesi crecs)
  • un cucchiaio di ricotta
  • una fetta di caprino (io uso la robiola di Roccaverano)
  • una fetta di salmone
  • insalata
  • sale, olio, pepe

Procedimento

Seguite bene i passaggi perchè è una preparazione di rara difficoltà:

  • tirate fuori il cracker dalla confezione ed adagiatelo sul piatto
  • mescolare con ritrovata energia la ricotta con il caprino, creando una spuma
  • lavare e tagliare a striscioline sottili l’insalata
  • spalmare la crema di formaggio con amore, appoggiate l’insalata con grazia, adagiate il salmone con delicatezza
  • salate e pepate, una goccia d’olio
  • morsicate

Imparando si sbaglia

Se sbagliate questa ricetta forse è meglio che vi facciate due domande due.
La tartina, la base diciamo, può essere sostituita da:
  • pane abbrustolito
  • galletta di riso e/o mais
  • crackers di ogni gusto e forma
  • se proprio volete dare un tocco personale potreste proporre una millefoglie, in questo caso: stendere un foglio di pasta sfoglia, ritagliare la forma desiderata, bucherellarlo copiosamente, informalo per 10 min a 180° (cmq fino a cottura), formare una piramide, una cupola, una mole di strati di pasta, crema di formaggio, salmone e insalata.

Filed Under: Antipasti Tagged With: antipasto, caprino, natale, pasta sfoglia, salmone, tartina

Comments

  1. Margherita - A casa mia says

    12/12/2012 at 12:45

    Delicatamente…me la magnerei!
    Sei un genio! :-)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      19/12/2012 at 21:42

      genio…maledetto genio! .-))

      Rispondi
  2. Muffin e Dintorni says

    13/12/2012 at 10:41

    il vero segreto è proprio spalmare con amore, appoggiare con grazia e adagiare con delicatezza…Buganè lei è l’Abbagnato della tartina!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      19/12/2012 at 21:41

      mi immagino volteggiare con scarpette di salmone su un palco di caprino…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in