• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ho partecipato a... / Emilia Mon Amour è arrivato

Emilia Mon Amour è arrivato

18/12/2012 by Anna Buganè 8 Comments

Sono molto emozionata nell’annunciarvi l’arrivo dell‘e-book Emilia Mon Amour, un progetto che mi rende orgogliosa e felice, ma andiamo con ordine.

Tutti i mercoledì c’è un ritrovo virtuale, uno scambio di ricette, idee, ingredienti, un’iniziativa proposta da Ceci e Micol di Muffin e Dintorni, loro lanciano un tema e la rete risponde. Mercoledì dopo mercoledì ci siamo scambiate chiacchiere, confronti e idee, poi a Maggio 2012 è arrivato il terremoto in Emilia che ha sconvolto tutti, così le due Muffins, emiliane doc, hanno deciso di dedicare il #mercoledìsocial all’Emilia e alle sue meravigliose ricette.

Sono arrivate 33 ricette da 15 food-bloggers che avevano voglia di raccontare e scoprire, attraverso il cibo, una regione e le persone straordinarie che la abitano, rendere omaggio quindi a una terra ricca ma stravolta da una grande tragedia.

Ceci e Michi travolte da un entusiasmo spontaneo e collettivo hanno voluto incanalare tutte queste energie positive in un progetto, un e-book di ricette emiliane il cui ricavato andrà a sostegno di aziende agricole danneggiate dal terremoto.

In questo e-book ci sono anche io con alcune ricette, ma ce ne sono tante e bellissime, dalle più popolari a quelle meno conosciute, tutte sperimentate e fotografate in prima persona della food-bloggers.

Grazie a Ceci e Micol per essersi rese portavoci di un bellissimo progetto, di averci dedicato tempo e fatica, di essersi affidate ad una start-up di giovani del territorio modenese, di aver fatto sì che tutto questo diventasse concreto e tangibile.

Per me è stato un onore partecipare, ricetta dopo ricetta ho scoperto nuovi sapori emiliani, tradizioni sconosciute e piatti antichi, grazie a tutte le foodbloggers che come me hanno scritto e condiviso.

Sono riuscita a farmi capire? Vi siete incuriositi? Vi piace la cucina emiliana o la volete conoscere? Volete farvi un regalo di Natale?

Scaricate l’e-book, costa 5 euro, ci sono 33 ricette, 15 food-bloggers, 1 copertina di mortadella.

In questo libro ho trovato molto, persone appassionate di cibo, persone che credono che con la condivisione si possa fare molto, idee nuove e stimolanti, commozione e gioia, ho trovato Ceci e Micol che adoro, Alessandra di cui non vorrei più fare a meno, Laura che non c’è più ma c’è sempre.

Filed Under: Ho partecipato a... Tagged With: e book, emilia, emiliamonamour, foodblogger, start up

Comments

  1. Francesca says

    18/12/2012 at 23:43

    Un progetto davvero bellissimo, ti/vi faccio i miei grandissimi complimenti. Che bello sapere che, nonostante le cose brutte che accadono e la situazione non proprio positiva che stiamo vivendo, ci sono persone che credono fortemente nel dono della condivisione e nel valore della fatica per ottenere risultati così.
    Grazie! Francesca

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      19/12/2012 at 21:41

      grazie francesca, è stato davvero un entusiasmo spontaneo e contagioso questo e-book che quanto meno ricorderà a tutti quello che è successo. un abbraccio

      Rispondi
  2. Muffin e Dintorni says

    19/12/2012 at 09:27

    Grazie di cuore Anna!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      19/12/2012 at 21:42

      a voi belle figheire!

      Rispondi
  3. Ale-ricettedicultura says

    19/12/2012 at 10:37

    Laura c’è sempre e ce la portiamo nel cuore anche alla presentazione ufficiale!! :)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      19/12/2012 at 21:41

      già! :-)

      Rispondi

Trackbacks

  1. Ravioli di Cappone con stracciatella e verdure croccanti | cucinaprecaria.it ha detto:
    11/02/2014 alle 10:01

    […] Natale è Social con Le Muffin e Ricette di cultura, il #mercoledìsocial (quello di Emilia Mon Amour) si veste a festa, un menu pensato per voi e per noi per il Natale, aggiungi un posto a tavola! Ogni […]

    Rispondi
  2. Tigella 2.0: rezdore ieri, foodbloggers oggi, dal cibo virtuale alla solidarietà reale. | cucinaprecaria.it ha detto:
    13/02/2014 alle 15:32

    […] Martedì sarò a Modena, per mangiare, naturalmente, ma anche e soprattutto per partecipare ad una serata in cui verrà presentato il progetto ideato da Micol e Cecilia di Muffin e dintorni, l’e-book Emilia Mon Amour. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in