• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Secondi / Pollo al curry, mele e yogurt

Pollo al curry, mele e yogurt

23/04/2012 by Anna Buganè 6 Comments

Pollo, tu m’ hai provocato!

Perdonate la citazione cinematografica rivisitata, ma ogni tanto mi viene il dubbio che l’italianissimo piatto di spaghetti al pomodoro sia stato sostituito con il pollo al curry come portabandiera nazionale!

Dopo la trilogia del pollo impanato, un altro classico delle cucine precarie, il pollo al curry, re delle cene veloci ed “etniche”!

Fa subito estero, scena e colore, è il piatto forte di molti studenti universitari, dottorandi, masterandi, stagisti, etc

Vabbè, poi è pure buono, a me piace tantissimo!

Ne ho mangiate tantissime varianti casalinghe, tutte uguali, tutte diverse. Ogni pollo al curry ha il suo sapore, rispecchia la casa dove viene cucinato, ognuno aggiunge il proprio tocco, io ci ho messo lo yogurt perchè mi piacciono le salse cremose che si attaccano bene al pane per la scarpetta-lavapentola!

Ma se mi capitasse di mangiare del vero pollo al curry, magari con del vero curry mi piacerebbe? Mah!

Quindi senza ulteriori indugi, la mia ricetta del pollo al curry, ricordandovi le mie personalissime chiacchiere da bar sulla carne!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per 3 persone

  • 3 fette di pollo
  • 2 mele
  • curry
  • farina
  • mezza cipolla
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 1 vasetto di yogurt bianco
  • sale
[/box]

Procedimento

Si tagliano a dadini le fette di pollo e si infarinano.

Una volta appassita la cipolla tagliata fine, si mette il pollo nella padella e si salta fino a doratura, facendo attenzione a non bruciare la cipolla. Si sfuma con il vino bianco.

Si tagliano le mele a pezzetti e si aggiungono al pollo.

A parte si prepara la salsa mescolando lo yogurt, il curry e il sale e si aggiunge al pollo e alle mele.

Si cuoce per una ventina di minuti per far addensare la salsa e far amalgamare i sapori!

Imparando si sbaglia

Se la salsa si asciuga troppo basta aggiungere un pò di acqua calda durante la cottura!

Meglio cuocere il tutto a fuoco lento, così non si consuma subito, pollo e salsa possono godere della reciproca presenza!

Volendo si possono aggiungere mandorle, uvetta, etc…ma a me piace così :-)

Per servire un piatto unico servo il pollo al curry con una bella ciotola di riso bianco, sano ed economico!

01 – Gli ingredienti
02 – Tagliare il pollo e le mele a pezzettini
03 – Appassire la cipolla tagliata fine
04 – Aggiungere il pollo infarinato

05 – Dorare il pollo e sfumare con il vino bianco
06 – Preparare la salsa con lo yogurt, il curry e il sale
07 – Cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti
07 – Pollo al curry, mele e yogurt

Filed Under: Secondi Tagged With: curry, mele, pollo, yogurt

Comments

  1. sara says

    24/04/2012 at 15:10

    bbuono!!!! e poi il curry!!!

    Rispondi
  2. marcella says

    07/09/2012 at 13:56

    se posso , consiglio ( se ne avete ) anche l’aggiunta di mandorle, non intere, quelle “lamellate”, fatte tostare un attimo sul pentolino e aggiunte alla fine! gnam! :))

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      12/09/2012 at 13:08

      marcella… il tuo mi sembra davvero un ottimo coniglio …una nota croccante ad un piatto cremoso! bello, proverò!

      Rispondi
  3. valeria says

    25/01/2013 at 20:46

    ciao anna, ho scoperto da poco il tuo blog e ieri sera ho sperimentato la tua ricetta!!!! ho lasciato i miei uomini (mio fratello e il mio compagno) a bocca Chiusa (talmente era buono il pollo).
    grazie!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      28/01/2013 at 08:12

      valeria ciao!buono vero? piace molto anche a me!sono contenta che i tuoi uomini siano stati a bocca aperta e pancia piena e contenta :-)
      un abbraccio.

      Rispondi
  4. chiara says

    28/04/2014 at 21:22

    L’ ho appena preparato anche io…buonissimo! Grazie, cercavo da tempo questa ricetta! :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in