• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Secondi / Polpette di gambi di broccoli

Polpette di gambi di broccoli

17/04/2012 by Anna Buganè 12 Comments

26 anni, quasi 27 buttati via. Mi vergogno quasi a dirlo ma da poco tempo (troppo poco) ho scoperto e inizio a capire che non solo del maiale non si butta via niente, ma il concetto si può applicare anche alle verdure e a molto altro (commestibile e non).

Per quasi tutta la vita ho buttato i gambi dei broccoli, povera stolta che non sono altro! Così, nella leggerezza che solo una convinzione sbagliata ti può dare, ho cestinato chili su chili di materiale buonissimo!

Chiedo venia! Per rimediare però ho pensato a una ricetta dedicata ai gambi dei broccoli, solo a loro, i fiori li ho usati per altro.

I gambi sono buonissimi, non buttateli e nemmeno le foglioline! Lo so che molti di voi lo sapevano già ma sono sicura di trovare qualche animo stupito e perplesso dalla notizia!

Gambi di broccoli perdonatemi per il passato e guardiamo al futuro insieme… io vi ho messo nelle polpette, sono sicura avrete apprezzato.

Ingredienti

  • 2 gambi di broccoli più foglie
  • 1 patata grande
  • 2 uova
  • aglio
  • pepe
  • 1 cucchiaino di dado vegetale
  • parmigiano a gusto (circa 100 gr)
  • pangrattato
  • olio

Procedimento

Si inizia lavando e mondando i gambi dei broccoli, eliminando la parte più dura (quella finale). Una volta puliti si tagliano a pezzettini piccoli e si mettono a cuocere in una padella conditi con aglio, dado vegetale e acqua. Si lasciano cuocere per circa 20 minuti, aggiungendo acqua a bisogno.

Nel frattempo si mette a bollire la patata che, una volta cotta e raffreddata, si passa nello schiaccia patate.

Quando i gambi dei broccoli sono cotti si aggiungono alla patata schiacciata e si passa il tutto con una forchetta, schiacciando ulteriormente il composto per renderlo il più omogeneo possibile.

A questo punto si aggiunge al composto l’uovo sbattuto condito con pepe, pangrattato e parmigiano e si mescola il tutto.

Si può quindi procedere a formare delle palline della grandezza desiderata, passarle prima nell’uovo e poi nel pan grattato.

Cuocere in una padella con olio caldo fino a doratura di tutti i lati.

Imparando si sbaglia

Per lavorare bene i gambi dei broccoli è necessario che siano ben cotti per evitare di fare troppa fatica a schiacciarli con la forchetta, essendo molto più duri dei  fiori i tempi di cottura sono decisamente diversi.

Ho usato la patata per legare il composto, ma se non ce l’avete si può usare il pane raffermo (come nella preparazione delle polpette di carne o polpettone).

Mentre si da la forma alle polpette è necessario compattare molto bene il composto affinché non si sleghi durante la cottura.

I gambi dei broccoli si possono cuocere in padella, al vapore o bolliti!

Ho usato la padella ma si possono cuocere anche in forno a 180° fino a doratura.

Ottime calde e gustose anche fredde (ideali per attacchi di fame!).

01 – Ingredienti delle polpette di gambi broccoli
02 – Tagliare i gambi e le foglioline dei broccoli a pezzi e cuocerli
03 – Sbattere l’uovo con parmigiano, pangrattato e pepe
04 – Schiacciare con la forchetta la patata e i gambi dei broccoli e unire l’uovo sbattuto

05 – Ingredienti per l’impanatura
06 – Formare delle palline e passarle nell’uovo sbattuto
07 – Passare le palline nel pangrattato
08 – Cuocerle in padella con olio caldo

09 – Polpette di gambi di broccoli

Filed Under: Secondi Tagged With: broccoli, dado, gambi di broccoli, patate, riciclo, veg

Comments

  1. Federica says

    17/04/2012 at 12:41

    Beh dai, poco male! In questo caso puoi recuparre bene il tempo perso! Io di anni ne ho buttati via 38 ma con conseguenze meno felici!!! I gambi dei broccoli li ho sempre mangiati insieme alle cimette. Mi sembra proprio una bella idea recuperarli per farne polpettine. Sfiziose e gustose. Buona giornata, baci

    Rispondi
  2. Anna Buganè says

    17/04/2012 at 15:38

    dai che abbiamo tempo per recuperare…tra una polpetta e l’altra! a me sono piaciute davvero tantissimo, una tira l’altra!

    Rispondi
  3. stefania says

    17/04/2012 at 18:08

    Mm mm buonissma ricetta, la faro’ sicuramente e poi hai unito broccoli e polpette i miei piatti preferiti :-) brava ciao

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      17/04/2012 at 19:58

      ciao stefania!provale e fammi sapere..quando le ho mangiate la mia pancia era super contenta :-)

      Rispondi
  4. Anto says

    17/04/2012 at 20:14

    adoro i broccoli! e questa ricetta mi sembra buonerrima!
    ma volevo chiederti…io di solito i gambi non li butto, ma ci tolgo un po’ di “buccia” (se così si può chiamare, la parte esterna più verde) e tengo solo il cuore che faccio a pezzetti e faccio bollire con tutto il resto…quindi? posso evitare di “sbucciarli” e tenerli così come sono?!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      17/04/2012 at 20:26

      io non li ho sbucciati, ho solo tagliato la parte finale perchè è davvero troppo dura! lavando bene il gambo secondo me non è il caso di sbucciarlo!

      Rispondi
  5. Anna Enne says

    18/04/2012 at 12:09

    Anna ti amo! Veg-polpette con i broccoli che mi piacciono da pazzi! <3

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      18/04/2012 at 12:19

      è tutto merito tuo…farò centinaia di polpette vegetariane solo per te! :-)

      Rispondi
  6. Chiara says

    25/01/2015 at 07:11

    Che bella idea!!! Avevo appena buttato i gambi, ma li recupero subito e molto molto volentieri. Grazie Anna!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      25/02/2015 at 11:42

      sono venute buone?

      Rispondi
      • Chiara says

        26/02/2015 at 14:12

        Buonissime! Le ho fatte già 3 volte , ma non metto il dado perché bollisco gambo broccolo, patata e aglio tutti insieme e poi li passo con lo schiacciapatate. Squisite. Grazie Anna!!!

        Rispondi

Trackbacks

  1. Involtini di verza ripieni di cous cous integrale | cucinaprecaria.it ha detto:
    11/02/2014 alle 10:02

    […] Polpette di gambi di broccoli […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in