• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Secondi / Involtini all’Emiliana

Involtini all’Emiliana

27/06/2012 by Anna Buganè 8 Comments

Ci siamo, è arrivato l’ultimo #mercoledìsocial dedicato all’Emilia!

Il progetto è ambizioso e quanto mai concreto, sta per arrivare un e-book con tutte le ricette raccolte in queste settimane, un e-book i cui proventi saranno destinati ad un’azienda agro-alimentare colpita dal terremoto che Cecilia e Micol di Muffin e dintorni stanno individuando.

Non so mai cosa fare di fronte alle tragedie del mondo e delle persone, se è giusto fare qualcosa, se inviare un sms per sentirmi in pace o se fare qualcosa di più.

Questo terremoto l’ho sentito, ci sono state delle piccole, piccolissime scosse anche dalle mie parti e ho quindi vissuto con più angoscia e apprensione  le scosse dell’Emilia, poi l’incontro virtuale con Ceci e Micol, le parole, la loro idea, hanno fatto il resto.

Da sempre sostengo che le cose nate per caso e dall’entusiasmo sono le migliori, questa raccolta di ricette è una di quelle cose.

Dopo i borlenghi mi sono avventurata nella preparazione degli involtini all’Emiliana, una sfida meno complessa ma non meno stimolante e dal risultato assai soddisfacente.

Un sapore deciso e un gusto agrodolce rendono questi involtini una vera bomba, facilissimi e velocissimi, ingredienti di prima qualità, una vera ricetta precaria emiliana!

Il meraviglioso delle preparazioni come involtini, polpette, sughi, salse è che ogni famiglia ha la propria ricetta, che è naturalmente quella vera, la più antica e gustosa!

Spulciando a destra e a manca per l’internet ho letto diverse versioni, con la mortadella, con il prosciutto crudo, con o senza pomodoro, etc…ne ho adottata una e ve la propongo.

Ovviamente la mia ricetta degli involtini all’Emiliana è la più buona di tutte, l’originale.

Viva l’Emilia, noi continueremo a parlarne…

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • 4 fettine di vitello
  • 4 fette di mortadella
  • parmigiano reggiano grattugiato o a scaglie
  • qualche foglia di salvia
  • 1 cipolla rossa media
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 4 cucchiai di aceto di vino
  • vino bianco secco per sfumare gli involtini
  • olio
  • sale
  • pepe
  • brodo di carne

[/box]

Procedimento

Si tagliano sottilmente le cipolle e si lasciano appassire in una padella con un filo d’olio, qualche minuto prima che siano pronte si versa la soluzione di zucchero sciolto nell’aceto e si fanno insaporire le cipolle.

Si allargano le fettine di carne, si aggiunge sale e pepe, la fetta di mortadella, un pò di parmigiano e la foglia di salvia e le cipolle appassite nell’aceto.

Arrotolare la fettina, creando l’involtino.

In una padella leggermente unta si fanno cuocere gli involtini, una volta rosolati si sfumano con un pò di vino bianco secco, si ultima la cottura aggiungendo un pò di brodo di carne.

Per creare la salsina:

Si usa il succo della carne mischiato con il brodo, di aggiunge una noce di burro e poca, pochissima farina alla volta per far addensare la salsa. Visto che mi erano avanzate delle cipolle, le ho aggiunte alla salsa, buonissime.

Servire caldi!

Imparando si sbaglia

Sono buonissimi, io amo con tutta me stessa la mortadella e pensare a degli involtini con la regina mortazza, le cipolle e l’aceto mi provoca sbavamenti copiosi.

Preferisco quasi sempre la cipolla rossa, per il gusto più dolce e ovviamente il colore, ma vanno bene anche le bionde (anche se poi gli uomini sposano le brune).

Non sopporto gli stuzzicadenti per chiudere gli involtini, un pò perchè ho paura di dimenticarmene uno e di uccidere l’ospite di turno, ma poi si incollano alla carne e toglierli è difficile…quindi? Fate così, quando mettete gli involtini in padella, cuocete subito la parte di giuntura che si salderà senza bisogno di altro.

La mortadella è buonissima, non c’è niente da fare, è proprio buona. La mortadella è comunista. Il salame socialista. Il prosciutto è democristiano. La coppa…liberale. Le salcicce, repubblicane. Il prosciutto cotto è fascista!

cit film Caruso Pascowski

01 -Ingredienti per gli involtini all'Emiliana
01 -Ingredienti per gli involtini all’Emiliana
02 - Salare e pepare la carne e adagiare la fetta di mortadella
02 – Salare e pepare la carne e adagiare la fetta di mortadella
03 - Una manciata di parmigiano reggiano
03 – Una manciata di parmigiano reggiano
04 - Cipolle appassite nell'aceto di vino e zucchero
04 – Cipolle appassite nell’aceto di vino e zucchero

05 - La salvia
05 – La salvia
06 - Arrotolate la carne per formare l'involtino
06 – Arrotolate la carne per formare l’involtino
07 - Cuocere a fuoco medio, una volta rosolati sfumare con vino bianco e ultimare la cottura con un pò di brodo
07 – Cuocere a fuoco medio, una volta rosolati sfumare con vino bianco e ultimare la cottura con un pò di brodo

Filed Under: Secondi Tagged With: brodo, carne, cipolle, dado, emilia, emiliamonamour, involtini, mortadella

Comments

  1. Corrado Morando says

    27/06/2012 at 19:32

    deliziosi… hanno quel nonsoché di agrodolce! io ho mangiato quello di sinistra… una bombaaaaaaaaa O__o

    Rispondi
  2. Alessandra says

    27/06/2012 at 21:41

    Io non sono tanto per gli involtini…però quella fetta di mortazza nel ripieno cambia tutte le carte in tavola!!! Me lo mangerei anche subito!!! :)

    Rispondi
  3. Muffin e Dintorni says

    27/06/2012 at 21:49

    In effetti non ci avevo mai pensato alla tua tattica per l’involtino senza stuzzicadenti…….anche noi preferiamo la cipolla rossa (derivazioni meridionali nel nostro sangue…) anche se in Emilia si usa prepotentemente quella bianca….!! (con effetti allucinogeni)

    Grazie Anna…di tutto!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/07/2012 at 11:19

      dai che abbiamo appena iniziato #foodbloggerperlemilia non le ferma nessuno!

      Rispondi
  4. ZiaLaura says

    27/06/2012 at 22:42

    Sulla cipolla concordo con MiCi e sulla mortazza concordo con te…ma la mia mamma (quella ne sa una più del diavolo, anche se non veste Prada manco per niente!!) mi aveva già insegnato la tecnica del “cuoci subito la parte aperta”…cosa che ogni santa volta a me non riesce e faccio casini…strano vero? :-D
    Cmq mi piace proprio questa ricetta!!

    Rispondi
  5. sara says

    28/06/2012 at 15:19

    che buoni!!!! VIVA L’EMILIA!!!! VIVA LA MORTAZZA!!!!

    cucina precaria vieni a cucinarceli qui?

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/07/2012 at 11:18

      ve li cucinerò quando sarete con me :-)

      Rispondi

Trackbacks

  1. Gnocco fritto - Emilia mon amour | cucinaprecaria.it ha detto:
    22/09/2012 alle 18:34

    […] la sfida del borlengo, la rapida bontà dell’involtino, sono arrivata al nazional-popolare gnocco […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in