• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Primi / #iolamafiamelamangio – Crespelle di farina di ceci e pomodoro

#iolamafiamelamangio – Crespelle di farina di ceci e pomodoro

18/09/2012 by Anna Buganè 14 Comments

La mafia non è affatto invincibile, è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio ed avrà anche una fine. (Giovanni Falcone)

Con questa ricetta chiudo il ciclo della campagna #iolamafiamelamangio promossa da Valeria di Duecuorieunaforchetta.

Questa campagna è piaciuta a molte, tante hanno partecipato e promosso gli ottimi prodotti di Libera Terra, per l’occasione abbiamo inaugurato la cucina a distanza, un’asse Dublino-Alba per cucinarci e mangiarci la mafia.

Lei, lacuochinasopraffina, il cervello, io Anna, il braccio, una tandem-ricetta, semplice e veloce, preparata con prodotti di qualità.

Ho acquistato i prodotti di Libera Terra ed ho eseguito la ricetta di Veru con estremo piacere, una collaborazione senza fronzoli, chiara e pulita, come dovrebbe essere la lotta alle mafie.

Grazie a Veru che mi ha regalato la ricetta, grazie a Valeria per la campagna, a tutte le bloggers che si sono cucinate e mangiate la mafia!

[box align=right size=small color=blue]

Per le crespelle (una ventina circa)

  • 200 grammi di farina di ceci
  • 2 uova
  • sale a piacere
  • 250 ml di acqua

Per il condimento

  • Passata di pomodoro
  • sale
  • pepe
  • parmigiano reggiano grattato
  • basilico fresco

[/box]

Procedimento

Sbattere le uova con il sale quindi aggiungere la farina e mescolando con una frusta, aggiungere man mano l’acqua fino a formare una pastella liscia, senza grumi e non eccesivamente liquida.

Preparare le crespelle come si preparano le crepes classiche: poco olio, un mestolo di impasto e cottura su padella antiaderente.

Una volta pronta, arrotolare le crespelle su stesse formando dei cannoli, sistemarli dentro una teglia leggermente unta e coprirle con la passata salata in precedenza (ed eventualmente anche pepata). La passata deve essere la quantità giusta per non affogare le crespelle. Mettere in forno a 180° e cuocere fin quando la passata non si è ritirata. Quasi a fine cottura cospargere con parecchio parmigiano e grigliare. Servire calde con basilico fresco adagiato sopra.

Sbagliando si impara

Buona, veloce e sana!

Questa è l’idea base ma sbizzarritevi con i ripieni, sicuramente la crespella di farina di ceci vi stupirà!

01 - Gli ingredienti per le crespelle
01 – Gli ingredienti per le crespelle
02 - Preparare una pastella liscia ed omogenea
02 – Preparare una pastella liscia ed omogenea
03 - Farcire le crespelle
03 – Farcire le crespelle
04- Crespelle al pomodoro
04- Crespelle al pomodoro

Filed Under: Primi Tagged With: basilico, crepes, crespelle, erbe aromatiche, farina di ceci, iolamafiamelamangio, libera terra, pomodoro, risparmio, veg

Comments

  1. Veru says

    18/09/2012 at 18:45

    E’ stato un piacere e un onore partecipare a distanza e ti ringrazio Anna! :D

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      18/09/2012 at 18:48

      quando vuoi veru :-) a disposizione!

      Rispondi
  2. Ale-ricettedicultura says

    19/09/2012 at 02:02

    Ahahaha! Aspettavo questo post che mi era stato preannunciato… Brave, ragazze!!! :)

    Rispondi
  3. Ilaria says

    19/09/2012 at 07:45

    Buona! La proverò!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      20/09/2012 at 10:57

      è davvero buona la crespella di farina di ceci, l’ho provata anche io per la prima volta e sono molto più convincenti come gusto rispetto a quelle con la farina 00

      Rispondi
  4. jientu says

    20/09/2012 at 16:44

    Provate con un ripieno di fiori di zucca…buonissime, come tutte le tue ricette!
    patrizia

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      20/09/2012 at 17:44

      buone con la zucca! proverò anche io seguendo le tue istruzioni :-)

      Rispondi
  5. Antonella says

    04/10/2013 at 15:50

    Provale, anche senza uova tanto tengono lo stesso, con il baccalà: bollito e mantecato, o anche solo condito olio aglio prezzemolo. Se le provi poi fammi sapere che ne pensi… io faccio le crespelle di farina di ceci in un sacco di modi, perché sono veloci e sempre buone e ne posso fare tante, mentre fare la torta di ceci (farinata) in casa è sempre problematico perché ne puoi fare solo relativamente poca e il forno non è mai abbastanza caldo. :)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      04/10/2013 at 16:17

      davvero? questo è un ottimo consiglio!mille e mille grazie.
      poi amo il baccalà :-)
      la prossima volta, niente uova!

      Rispondi
  6. Michela says

    12/01/2014 at 10:55

    io ho eseguito tutto alla lettera, ma la verita’ cosi strepitosi non li ho trovati ed amo i ceci. Erano spugnosi e senza condimento interno rimangono poco saporiti

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      13/01/2014 at 17:32

      Ciao Michela, mi dispiace che non ti siano piaciute in questa versione, ho trovato invece l’impasto molto buono.
      Magari il condimento solo sopra non esalta al massimo il sapore ma io le ho trovate deliziose.
      Grazie comunque per aver condiviso il tuo parere.

      Rispondi

Trackbacks

  1. Rilancio #iolamafiamelamangio | ha detto:
    19/09/2012 alle 16:00

    […] indirizzo di posta o commentare il post del 26 giugno. Intanto pubblicherò la ricetta in tandem di Cucina Precaria e La CuochinaSopraffina direttamente da Dublino. Grazie ragazze, sempre presenti e […]

    Rispondi
  2. Crespelle di farina di ceci con fiori di zucca « Whistle Stop Café ha detto:
    20/09/2012 alle 16:46

    […] saperlo , mi è venuta in aiuto la bravissima Anna Buganè di Cucina Precaria, che mi ha ispirato con la sua ricetta delle crespelle di farina di ceci e […]

    Rispondi
  3. Crespelle di farina di ceci con fiori di zucca | The Whistle Stop Cafe ha detto:
    09/10/2013 alle 15:57

    […] saperlo , mi è venuta in aiuto la bravissima Anna Buganè di Cucina Precaria, che mi ha ispirato con la sua ricetta delle crespelle di farina di ceci e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in