• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Dolci / Marmellata di pesche, cacao, amaretti e nocciola tonda e gentile delle Langhe

Marmellata di pesche, cacao, amaretti e nocciola tonda e gentile delle Langhe

25/09/2012 by Anna Buganè 10 Comments

Estate

Sei calda come i baci che ho perduto

Sei piena di un amore che è passato

Che il cuore mio vorrebbe cancellare

Il sole che ogni giorno ci scaldava

Che splendidi tramonti dipingeva

Adesso brucia solo con furore

Tornerà un altro inverno

Cadranno mille pètali di rose

La neve coprirà tutte le cose

E forse un po’ di pace tornerà

Estate

Che ha dato il suo profumo ad ogni fiore

L’ estate che ha creato il nostro amore

Per farmi poi morire di dolore

 

Estate

E’ autunno, io non sono pronta, e voi?

Va bene, l’autunno è bello, i colori sono caldi e avvolgenti, le foglie di vite e le Langhe si tingono di meraviglia,ne parleremo per mesi, sfornerò ricette con zucca, cavoli e altre bontà, ma adesso mi sento triste.

L’estate è finita la mattina in cui mi sono alzata e ho dovuto mettere i calzini, la sera in cui ho messo la sciarpina, il pomeriggio in cui ho pensato ad una zuppa invece che al gelato, è finita la stagione che amo di più, ciao sole, ciao mare, ciao cinema all’aperto.

Questa estate però mi sono fatta furba, ho preso i sapori che più amo e li ho messi nel barattolo, l’ho fatto in una splendida domenica in compagnia di belle persone e poi ho continuato a casa, nella mia cucina con qualche amica, con il mio compagno di merende, a volte sola, sempre sotto lo sguardo vigile di #ninailcane.

A breve vi racconterò la strepitosa giornata #mettilestatenelbarattolo, nell’attesa, 4 ingredienti e due preparazioni:

pesche, amaretti, cacao e nocciola tonda e gentile del Piemonte

4 prelibatezze che ho messo in un barattolo e sono diventati una marmellata e un pratico e veloce dessert.

Correte al mercato a comprare le ultime pesche, vi mancheranno fino a giugno :-)

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per 4 vasetti di marmellata da 250 gr

  • 3 kg di pesche
  • 1 kg di zucchero
  • 2 cucchiai di cacao
  • 100 gr di amaretti
[/box]

Procedimento

Lavare, sbucciare e tagliare a tocchetti le pesche.

Mettere le pesche e lo zucchero sul fuoco, cuocere a fiamma media per circa un’ora, mescolando il composto di tanto in tanto.

Frullare la frutta ormai ammorbidita, aggiungere gli amaretti sbriciolati finemente e il cacao, mescolare, portare ad ebollizione e invasare la marmellata bollente nel barattolo, precedentemente sterilizzato.

Il vasetto avrà fatto il “vuoto” quando la capsula non farà più tac-tac :-)

Imparando si sbaglia

Le dosi di zucchero sono indicative, dipende molto dalla dolcezza delle pesche che andrete ad acquistare.

Anche le dosi per amaretti e cacao sono “ad occhio”, aggiungetene poco per volta e assaggiate per decidere quale sia il gusto che amate di più.

A me piace lasciare qualche pezzo di pesca, quindi frullo poco, ma si può frullare del tutto.

Per capire quale sia la consistenza giusta della marmellata fate la prova del piattino: mettete un cucchiaino di marmellata bollente in un piattino, lasciate raffreddare per valutare la densità, se risulta ancora troppo liquida lasciate cuocere ancora.

Sterilizzo i barattoli nel forno, una volta sciacquati con acqua li metto in forno per 15 minuti circa a 110°, gli ultimi 5 minuti metto anche i tappi nel forno.

Ottima sul pane, e superba in crostate a cui andrete ad aggiungere la nocciola, va beh, anche a cucchiaiate non è male :-)

Si conserva per circa 6 mesi in luogo fresco e buio.

Filed Under: Dolci, Nel barattolo, Ricette precarie Tagged With: amaretti, autoproduzione, cacao, conserve, marmellata, nocciola, pesche

Comments

  1. Mozzanghera says

    25/09/2012 at 09:42

    Veramente eccezionale questa marmellata!
    Riscoprire la bellezza nel trovare il tempo per prepararsi all’inverno, ancora meglio se fatto con un’allegra combriccola, non ha prezzo!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      25/09/2012 at 13:47

      e non è finita, ormai abbiamo aperto il barattolo…chi lo chiude adesso?

      Rispondi
  2. Anto says

    25/09/2012 at 12:35

    che bontà!!!! questa ricetta è fantastica!!
    Ma quindi la nocciola non si mette nella marmellata? si aggiungerebbe in un secondo momento magari in una crostata?

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      25/09/2012 at 13:47

      non nella marmellata ma in un secondo momento… magari con una pasta frolla con farina di nocciole!

      Rispondi
  3. Ale-ricettedicultura says

    26/09/2012 at 09:45

    Finalmente nuove ricettine!!! Ben venga l’autunno allora, tanto l’estate ce la portiamo nel barattolo!! :D

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      26/09/2012 at 13:46

      alessandra, sono finalmente tornata, mi sono presa una pausa per definire alcune cose ma adesso ci sono!
      viva l’estate… nel barattolo!

      Rispondi
  4. Fabrizio says

    04/07/2013 at 10:41

    Dio, pesche e amaretti. Mi fai tornare bambino, a casa. E mi fai tornare in mente mia nonna. Faceva le pesche ripiene di cacao e amaretti, e le cuoceva in forno con un sacco di burro.
    Grazie! :-)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      04/07/2013 at 14:08

      io ho una dipendenza da questo mix di sapori, impazzisco per i gusti che si mescolano perfettamente e anche per me ogni boccone un ricordo.le cose più buone fabrizio sono quelle che ci ricordano cose belle!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Un dessert veloce alle pesche, cacao, amaretti e nocciola tonda e gentile | cucinaprecaria.it ha detto:
    26/09/2012 alle 08:04

    […] preparate la marmellata, fermate la cottura delle pesche un pò prima e preparatevi questo cucchiaio di […]

    Rispondi
  2. Torta al cioccolato de la fin del mundo | cucinaprecaria.it ha detto:
    13/02/2014 alle 15:36

    […] dei miei foodblog preferiti, di cui amo la freschezza e la semplicità e a cui devo una ricetta per la marmellata di pesche da sbattersi per terra. Grazie davvero. Quando Anna mi ha chiesto una storia e una ricetta per […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in