• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Dolci / Un dessert veloce alle pesche, cacao, amaretti e nocciola tonda e gentile

Un dessert veloce alle pesche, cacao, amaretti e nocciola tonda e gentile

26/09/2012 by Anna Buganè 3 Comments

Quando ero piccola, mia zia mi preparava le pesche ripiene, una ricetta tipica piemontese che prevede il taglio della pesca a metà, la privazione del nocciolo, e il successivo riempimento con una farcia composta da pesche, cacao, amaretti, nocciola e uovo, cotte in forno con una punta di burro sul ripieno.

Sono cresciuta e ho deciso di cambiare la ricetta classica e adattarla alle mie esigenze, eliminando l’uovo e la cottura in forno, per rendere la preparazione più leggera e veloce.

Mentre preparate la marmellata, fermate la cottura delle pesche un pò prima e preparatevi questo cucchiaio di bontà

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di pesche
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di cacao
  • 50 gr di amaretti
  • 50 gr nocciola tonda e gentile
[/box]

Procedimento

Lavare, sbucciare e tagliare a fette o tocchetti le pesche.

Condire le pesche con lo zucchero e cuocere a fiamma media fino a che le pesche non saranno diventate morbide e il liquido della frutta si sarà ristretto un poco.

A fuoco spento, aggiungere gli amaretti sbriciolati finemente e il cacao, mescolare bene per rendere omogeneo il composto.

Fate cuocere ancora un paio di minuti e lasciate raffreddare.

Una volta che le pesche saranno fredde aggiungete la nocciola tritata grossolanamente e mangiate!

Imparando si sbaglia

E’ un dolce di facile esecuzione, l’importante è non far cuocere troppo le pesche che devono risultare morbide ma ancora sode.

Come per la marmellata, le dosi del cacao e degli amaretti sono indicative, “aggiustate” secondo il vostro gusto.

Mi piace aggiungere le nocciole alla fine, così rimangono croccanti, se aggiunte alle pesche ancora calde tendono ad ammorbidirsi.

Mi piace magiare questo dessert freddo, ovviamente ha il suo fascino anche caldo, servito magari con una pallina di gelato e con una cialda croccante.

Filed Under: Dolci, Ricette precarie, Uncategorized Tagged With: amaretti, cacao, dessert, nocciola, pesche

Comments

  1. Arianna says

    30/09/2012 at 07:43

    Questa ricetta mi piace tantissimo!!! E complimenti per il blog!!!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/10/2012 at 13:33

      Ciao arianna! grazie! sabato al mercato ho visto che ci sono delle ottime pesche a 1 euro al chilo, ho fatto la scorta perchè mi piacciono da matti anche a me!
      un abbraccio

      Rispondi
  2. Mozzanghera says

    08/10/2012 at 18:01

    Insomma, trattasi della morte sua!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in