• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Fallo in casa ;-) / Pane senza lievito o pane azzimo

Pane senza lievito o pane azzimo

18/06/2013 by Anna Buganè 34 Comments

Pane azzimo senza lievito

Pane azzimo senza lievito

Il pane azzimo è un tipo di pane composto da farina e acqua che non subisce alcun processo di fermentazione, al quale non vine aggiunto lievito.

Questo pane non ha lievito, si prepara in pochissimo tempo, è buono.

Vi ho convinti a provarlo?

L’ho preparato in una pigra domenica, in casa era finito il pane e da tempo volevo provare un pane senza lievito e rapido da servire in tavola.

Ho un rapporto complesso con la panificazione, è affascinante e piena di significato ma non sempre ho il tempo per dedicargli tante attenzioni, utilizzando la pasta madre (joy) i tempi si dilatano molto e a volte la famazza prende il sopravvento.

Così questo è un pane adatto a tutti, solo due ingredienti, in un’ora è pronto e vi regala anche la soddisfazione di impastare, usare l’asse e il mattarello e sperimentare due cotture differenti.

Questo pane è un affare semplice, quindi meraviglioso.

Ingredienti

  • 500 gr di farina 0
  • 250 gr di acqua tiepida (circa)
  • olio
  • sale

Procedimento

In una ciotola capiente impastate la farina e l’acqua tiepida che andrà aggiunta poca alla volta in modo da incorporarne la giusta quantità, ogni farina infatti ha una diversa capacità di assorbimento dei liquidi.

Una volta che avrete ottenuto un bel panetto liscio ed omogeneo mettetelo a riposare per un’oretta su un piano, un asse, coperto con un canovaccio.

Dopo circa un’ora dividete l’impasto in piccole palline e stendete ogni pezzo con il matterello, a questo punto le strade sono 2 cottura in forno o in padella:

cottura in forno

spennellate d’olio l’impasto steso con il mattarello, salate e infornate su teglia con carta da forno per 10-15 min a 200°

cottura in padella

cottura in padella del pane azzimo

cottura in padella del pane azzimo

in una padella antiaderente e ben calda mettete a cuocere l’impasto steso con il mattarello, coperchiate e girate fino a doratura di entrambi i lati.

Imparando si sbaglia

Acqua e farina, due metodi di cottura differenti e due pani che non hanno a che vedere nulla l’uno con l’altro.

Quello in forno rimane più schiacciato e compatto, più simile ad un crackers, mentre quello cotto in padella è più fragrante, gonfia molto ed è ottimo per essere farcito.

Attenti alla cottura in forno, non esagerate perchè il pane diventerà immediatamente una suola!

cottura in forno del pane azzimo

cottura in forno del pane azzimo

Io lo faccio e ce lo mangiamo tutto ma se avanza copritelo con un telo o mettete il pane in un sacchetto, essendo molto sottile tende a seccare nel giro di qualche ora.

Dopo qualche prova troverete lo spessore giusto per stendere i panetti di impasto, non c’è una regola, il divertente è trovare il pane che fa per voi, più morbido, più secco...basta giocare con la combinazione tempo di cottura, spessore!

 

 

Filed Under: Fallo in casa ;-), Ricette base Tagged With: pane azzimo, pane senza lievito, panificazione

Comments

  1. vale says

    18/06/2013 at 10:20

    …e la cottura su pietra refrattaria come la vedi? La pietra essendo gia calda in forno da subito la botta di calore all impasto, cosa che partendo da teglia fredda non hai.. io l ho sempre e solo cott in padella ma senza coperchio. Alcuno gonfiano molto altri niente. Da cosa dipende?

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      18/06/2013 at 10:25

      sai che non ho mi provato la pietra? non avendola non saprei cosa consiglarti…ma a logica direi che secondo me verrebbe molto simile a quella in padella. in fondo il pane azzimo in origine veniva cotto su pietre roventi.
      Quando faccio il pane in padella lo copro sempre, così sono sicura che mi vengono le bolle :-)

      Rispondi
  2. Liliana Coccio says

    18/06/2013 at 11:41

    Ciao Anna complimenti per la tua intraprendenza!
    Sei fortissima, Continua così. Sono contenta di averti rivista l’altro giorno così ho potuto curiosare su internet e vedere che quello che stai facendo è bellissimo! Sono molto felice per te.
    Un forte abbraccio, Lilli.

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      08/08/2013 at 12:25

      smack!

      Rispondi
  3. Alessandra says

    08/08/2013 at 11:57

    Scritto con cura e molta semplicità! Mi piace molto questo sito, complimenti!
    Sono intollerante al lievito di birra, per cui il pane azzimo è un’ottima alternativa.
    Grazie

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      08/08/2013 at 12:24

      Grazie Alessandra, se hai suggerimenti per gli intolleranti al lievito di birra e qualche ricetta da suggerirmi mandamela, sono ben accette :-)
      un abbraccio.

      Rispondi
  4. Mary76 says

    08/11/2013 at 20:39

    Fantastico appena fatto,ma dopo cotto come lo conservo?!?
    Grazie!!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      10/11/2013 at 08:48

      Ciao, per conservarlo qualche giorno in un sacchetto del pane o in frigo.
      Altrimenti in congelatore. Fammi sapere.

      Rispondi
  5. Max says

    13/11/2013 at 17:02

    Carissime, una domanda: il pane di azzimo anche cotto in padella andrebbe spennellato con olio?

    Grazie

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      13/11/2013 at 17:59

      nel caso della cottura in padella non è necessario :-)

      Rispondi
  6. Max says

    13/11/2013 at 18:48

    Grazie Anna, gentilissima

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      13/11/2013 at 18:50

      grazie a te!fammi sapere come è venuto :-)

      Rispondi
      • Max says

        16/11/2013 at 14:09

        Ciao Anna, fatto tutto. Veramente sfizioso e veloce.
        Grazie ancora e buon fine settimana, max

        Rispondi
        • Anna Buganè says

          30/12/2013 at 16:23

          grazie max!buon anno.

          Rispondi
  7. Annamaria says

    30/12/2013 at 15:24

    Grazie per questa ricetta!!!! Io vorrei cuocere questo pane in padella, ci ho provato ma, non mi si gonfia, o meglio qualcuno si gonfia solo un po’ e la maggior parte resta come una frittella. Puoi darmi qualche consiglio in più’????? Grazie ancora!!,

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      30/12/2013 at 16:22

      Ciao Annamaria, hai provato a mettere subito il coperchio sulla padella?
      Eventualmente puoi passare subito il pane sulla fiamma viva, il contatto diretto con il gas aiuta la formazione delle bolle. fammi sapere :-)

      Rispondi
    • emy says

      17/05/2015 at 16:38

      Io non metto l’olio nell’impasto e si gonfia tantissimo anche in forno…

      Rispondi
  8. eleonora says

    09/02/2014 at 17:41

    Ciao adesso lo provo subito perchè sono rimasta senza pane e non ho neanche il lievito di birra. poi ti dico come è andata. ciao Eleonora

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      11/02/2014 at 09:46

      benissimo!attendo fiduciosa :-)

      Rispondi
  9. ?marina says

    23/10/2014 at 05:23

    ma questo pane è anche senza sale. ..non è possibile aggiungerlo?

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      30/10/2014 at 13:11

      ciao maria! certo aggiungilo pure all’impasto. Io lo preferisco così ma non è un problema salare l’impasto!

      Rispondi
  10. Patrizia says

    11/11/2014 at 09:24

    ciao, volevo chiederti se è possibile usare la farina integrale nella ricetta del pane azzimo e dei cracker.
    ti ringrazio

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      11/11/2014 at 14:54

      Ciao Patrizia! certo è possibile sostituire la farina 00 con la farina integrale. ti lascio il link della ricetta:
      http://cucinaprecaria.it/2013/10/pane-senza-lievito-integrale-o-chapati/

      Rispondi
  11. Cinzia says

    16/04/2015 at 13:59

    Ciao….bella ricetta…ma si può fare con la farina di riso?grazieee

    Rispondi
  12. anto says

    27/04/2015 at 17:42

    ciao Anna. Io e mia figlia Sofia bbiamo scoperto da poco di essere intolleranti ai lieviti, oltre che al latte ed alla cioccolata e altro. Homprovato a fare il pane senza lievito, ma il primo tentativo é andato così così. Con la tua ricetta, posso unire farina integrale e farina di kamut?e quale percentuale di acqua devo usare? Lo zucchero lo utilizzi per aiutare la lievitazione?
    Aspetto notizie.
    E, grazie per l’aiuto.

    Rispondi
  13. Silvana says

    03/07/2015 at 14:22

    il pane è venuto buonissimo ho usato farina 0 e kamut .Le due cotture sia al forno sia tipo piadina sono ottime grazie

    Rispondi
  14. daniela poggi says

    07/09/2015 at 20:54

    ciao, ho fatto il pane, il sapore e’ ottimo ma non gonfia…

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      08/09/2015 at 16:52

      Ciao Daniela, la padella potrebbe non essere abbastanza calda, la temperatura deve essere alta. In forno invece non gonfia.
      Prova a passarlo direttamente sulla fiamma del gas per pochissimi secondi.
      Fammi sapere.

      Rispondi
  15. antonella says

    24/10/2015 at 13:50

    ma il pane azzimo..quello vero.. non ha ne il sale ne l’olio…

    Rispondi
  16. ileana says

    11/11/2015 at 17:48

    Ciao Anna ho sperimentato diverse varianti, farine integrali, ai 5 cereali e devo dire che è sempre ottimo
    grazie infinite per questa ricetta veloce e sfiziosa!!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      13/11/2015 at 08:17

      Grazie a te! anche io mi cimenterò nel mix di farine allora! Quale ti ha dato più soddisfazione?

      Rispondi
  17. Luca says

    25/11/2015 at 12:40

    Ciao, ho provato a fare il pane con questo metodo, ma viene duro fuori e crudo dentro. Come mai? Grazie.

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      27/11/2015 at 07:26

      Ciao Luca!
      é possibile che la padella non sia abbastanza calda, prova a scaldarla molto! fammi sapere.

      Rispondi

Trackbacks

  1. Investire Oggi | Green Economics ha detto:
    22/10/2014 alle 23:39

    […] semplice e leggera adatta a chi non può consumare il comune pane preparato con il lievito. Qui una ricetta interessante per preparare il pane azzimo in forno o in […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in