• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Fallo in casa ;-) / Pane senza lievito integrale o chapati

Pane senza lievito integrale o chapati

17/10/2013 by Anna Buganè 16 Comments

Devo fare una confessione.

Se sono triste non riesco a scrivere mentre cucinare mi viene bene, mi aiuta sempre.

Quindi ho capito che è nella mia natura cucinare, meno lo scrivere.

Forse non è una grande rivelazione per voi, per me è stata una scoperta.

Pane integrale senza lievito

Pane integrale senza lievito

In questi giorni sono stata triste, molto, per motivi diversi e non sono riuscita a mettere una parola di seguito all’altra, in compenso la cucina si è trasformata in un laboratorio di esperimenti riusciti e falliti, negli ultimi giorni questa casa ha sempre odorato di buono.

Mentre scrivo la casa profuma di cioccolato, ieri di pane integrale, ieri l’altro di farina di farro e di cipolle, poi sono passate di qui le acciughe, il bagnetto verde, degli ottimi pancake, etc

Chapati

Chapati

Se non so da che parte devo andare e il mondo mi sembra un posto orribile io mi metto in cucina e piango e rido mentre ho le mani sporche di farina, i capelli arruffati, i piedi scalzi e la radio o youtube a farmi compagnia.

Allora mi domando, voi ce l’avete un posto bello dove andare quando il mondo fuori è brutto? Avete una cosa solo vostra che vi aspetta e vi accoglie anche se il cuore è spezzato, c’è fatica e dubbio?

Io credo che ci sia per tutti un posto così.

Tra tutte le ricette preparate in questi giorni di tristezza ha vinto il pane integrale, perchè impastare è terapeutico, la farina integrale è ruvida, in poco tempo ho avuto tra le mani qualcosa di bello e buono e ogni tanto c’è solo bisogno di questo.

Se non vi piace la versione integrale vi lascio anche la ricetta del pane azzimo.

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • 500 gr di farina di frumento integrale
  • 350 cl di acqua
  • 1 cucchiaino di zucchero

[/box]

Procedimento

Si setaccia la farina e si lavora su un piano largo, che sia un asse o una ciotola grande non limitatevi nello spazio per impastare.

Si aggiunge l’acqua poco alla volta e il cucchiaino di zucchero, e si inizia ad impastare a mano per una decina di minuti fino ad ottenere un impasto morbido.

Fate riposare l’impasto per una trentina di minuti, comprendolo con un panno umido o con della pellicola per mantenere costante l’umidità.

Procedete quindi a porzionare l’impasto in palline di circa 50 gr ciascuna, cospargerle bene nella farina integrale e stenderle a dischi sottili. Utilizzate le mani, il mattarello, una bottiglia, quello che vi viene più comodo.

Fare delle palline di circa 50 gr

Fare delle palline di circa 50 gr

Scaldate molto bene una padella larga e antiaderente e mettete a cuocere le cialde appena formate, la cottura sarà rapida, appena un lato prende colore giratelo e cuocete l’altro.

Si formeranno delle belle bolle che dovrete schiacciare con un cucchiaio (schiacciare, non bucare).

Il vostro pane integrale – chapati è pronto.

Imparando si sbaglia

Questo pane accompagnerà tutte le mie colazioni che sono salate, in principio furono i toast ma eliminai il pane in cassetta dalla mia dispensa, poi furono le piadine ma eliminai anche quelle. Ora e per sempre avrò il chapati, che è homemade, non ha lievito ed è di farina integrale. (eliminai i toast e le piadine perchè sono industriali, sanno di acido e contengono strani affari e io non li voglio più).

Dopo lunghe ricerche e studi ho incontrato questo pane che risolve in un solo colpo le mie esigenze, velocissimo, posso scegliere la farina che più mi aggrada,

Mi raccomando, non seguite alla cieca le dosi delle ricette e mettete solo poca acqua alla volta, ogni farina è diversa e diversamente assorbe i liquidi. Stay calm! e versa poca acqua alla volta che ad aggiungere si fa sempre tempo (diceva mio nonno mentre condiva l’insalata).

formate delle cialde con il mattarello o con le mani

formate delle cialde con il mattarello o con le mani

Non fatevi trarre in inganno, l’impasto dovrà risultare davvero morbido, se è appiccicoso non importa, quando stenderete le palline vi aiuterete con la farina.

Ho letto che sarebbe ideale la cottura su padella di pietra, io non ce l’ho ma se ce l’avete usatela e ditemi come è andata.

Una volta cotto questo pane risulterà morbido, assomiglierà molto ad una piadina (senza lo strutto), l’ho conservato in frigo per un paio di giorni ed è rimasto morbido.

Visto che questo pane è nato per la mia colazione l’ho congelato separando ogni cialda dall’altra con la pellicola e ho provveduto a tirare fuori dal congelatore la quantità necessaria alla mia fame :-)

morbido e fragrante

morbido e fragrante

Filed Under: Fallo in casa ;-), Ricette base Tagged With: chapati, pane integrale, pane senza lievito

Comments

  1. Cinzia says

    17/10/2013 at 14:53

    Mi dispiace saperti triste, spero sia solo un momento passeggero…vorrei poterti abbracciare un po’. Facciamo che lo faccio virtualmente! Che bella questa riflessione sul posto dove andare per fuggire al brutto del mondo…ci ho pensato e credo che per me sia uscire fuori. Quando tutto è nero, prendo il cane, mi metto le scarpe da ginnastica e vado per i prati…cammino, cammino, cammino e libero la mente. Sì, credo che la mia terapia sia quella! Peccato che non sia il cucinare, perché sarei molto più brava a far da mangiare! ;-)
    Un abbraccio
    Cinzia

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      17/10/2013 at 16:35

      il tuo abbraccio me lo sono presa volentieri. la tua torta al cioccolato è venuta una bomba, proprio la fin del mundo! poi la tristezza va e viene, c’è il sole, c’è la cucina, l’amore e le buone letture come il tuo blog.
      ecco, sarebbe bello un giorno ospitarti nel mio posto e mi piacerebbe una volta venire nel tuo, con scarpe e ninailcane.

      Rispondi
  2. Elena Bruno says

    17/10/2013 at 18:39

    Mi è sembrato di essere allo specchio. Più sono triste e più mi chiudo a riccio e la cosa che mi ricarica di più è la tranquillitá della mia cucina. Ammiro chi nei blog riesce a parlare di problemi di salute-lavoro- lutti ….probabilmente si sfoga e risulta più umana. Io invece perdo le parole, e sembro ruvida. Le hai trovate tu le mie parole. E le hai pronunciate nel modo giusto. Proverò la tua ricetta, sicuramente :-) buona serata!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      17/10/2013 at 18:59

      Cara Elena, non sai quanto silenzio c’è stato prima delle parole, che sono uscite solo quando le nubi erano lontane.
      Spesso mi chiedo quanto sia lecito parlare di questioni private nel blog, se è giusto, interessante, utile ma proprio un paio di giorni fa mi è venuto in mente un piatto che ho mangiato in uno dei momenti più tristi della mia vita. Ho chiuso gli occhi è mi è venuto in mente il sapore del piatto e di quel momento e ho pensato che proprio non riesco a scrivere di cibo senza metterci molto di me.
      per quanto mi riguarda tu non risulti così ruvida e se ti senti così sappi che a me il ruvido mi piace un bel pò.
      Grazie Elena.

      Rispondi
  3. Cucinamando says

    18/10/2013 at 10:30

    Mi spiace per la tua tristezza… Cucinare è sempre un gran conforto anche per me….
    Scrivi sempre in maniera splendida e coinvolgente……
    In questi giorni di assenza mi sei mancata, tutte le mattine “controllo” se hai pubblicato qualcosa, mi rallegri sempre la giornata…..

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      18/10/2013 at 10:45

      Questo sole inaspettato è stato un balsamo per tutto e le tue parole anche, tanto.
      ti ringrazio di cuore mi piace sapere di essere fonte di un sorriso ad inizio giornata. Questo affetto è bellissimo :-)
      Grazie

      Rispondi
  4. mariianna says

    07/02/2014 at 11:38

    Quando si aggiunge il cucchiaino di zucchero?

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      07/02/2014 at 11:44

      Ciao, grazie per avermelo fatto notare :-)
      Quando hai disposto la farina metti il cucchiaino di zucchero e poi aggiungi l’acqua :-)
      Ho corretto la ricetta!
      grazie ancora e fammi sapere come è andata!

      Rispondi
  5. io says

    06/09/2014 at 13:41

    Mi piace come scrivi … mi piace la tua strada … e secondo me sei su una buona strada…. leggi … donne che corrono coi lupi… e buon viaggio ;-)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      14/10/2014 at 10:12

      ma che bello! Grazie!

      Rispondi
  6. Marianna says

    23/04/2015 at 19:57

    Ciao, sono inesperta. Perchè metti lo zucchero e non il sale?
    Grazie.

    Rispondi
  7. Sonia says

    03/05/2015 at 17:12

    Ciao Anna ho scoperto solo oggi il tuo sito mentre cercavo il pane azzimo, visto che in questo periodo non devo assolutamente mangiare lieviti e alimenti fermentati. Devo anche limitare il più possibil gli zuccheri di ogni tipo xchè ho la candidosi intestinale e non riesco a debellarla!
    Vorrei sapere se per laricetta con farina integrale posso eliminare lo zucchero e magari mettere sale e olio come per l’altra ricetta.
    Grazie mille per l’informazione e buon proseguimento! Smack!
    Sonia

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      16/05/2015 at 10:05

      ciao sonia! scusa il ritardo nella risposta. assolutamente si, prova senza zucchero e fammi sapere!

      Rispondi
  8. elena says

    02/06/2015 at 22:41

    Ciao Anna non vedo l’ora di provare pane azimo ho problemi di ginfiore alla pancia quindi il lievito non e il masimo.Poi il metodo cosi veloce e stupendo .sai anche io sono molto apasionata della cucina

    Rispondi
  9. Anastasia says

    02/09/2015 at 18:14

    Ciao Anna ,
    ho letto e seguito la tua ricetta , ma vorrei farti un paio di domande riguardo allo zucchero.
    Come mai utilizzi lo zucchero e non il sale? Inoltre andrebbe bene ugualmente lo zucchero di canna integrale piuttosto che lo zucchero bianco?

    Buona giornata :D

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      03/09/2015 at 06:58

      ciao anastasia!
      uso lo zucchero di canna perchè in casa ho solo quello. Da qualche anno ho abbandonato lo zucchero raffinato (che uso solo per pochissime preparazioni).
      Inoltre la presenza dello zucchero nell’impasto aiuta quel minimo di lievitazione necessaria a questo pane.
      In questo caso è un pane senza sale, ma se tu volessi aggiungerlo non ci sarebbero problemi!
      grazie del commento, aspetto di sapere come è andata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in