Ci sono sere in cui la voglia di qualcosa di buono è inversamente proporzionale al vuoto del frigo e della dispensa.
Poi ti accorgi di avere ancora due confezioni di ceci in scatola, una fetta di pane secco e le ultime fette di speck sopravvissute al panino della colazione, ed è subito felicità.
Una felicità in crema, calda, avvolgente, densa, come piace a me, dal gusto forte e croccante.

Crema di ceci con briciole croccanti e speck
[box align=right size=small color=blue]
Ingredienti per 4 persone
- 2 scatole di ceci
- brodo vegetale (acqua, sale grosso, cipolla, patata, carota)
- pomodoro fresco o un cucchiaio di passata
- olio
- pane secco
- speck
[/box]
Procedimento
Preparate il brodo vegetale, con acqua, sale grosso, cipolla, patata, carota (e quello che avete a disposizione).
Nel caso specifico della mia cena era avanzato in fondo alla pentola un cucchiaio di sugo di pomodoro (preparato per l’inverno), ho aggiunto olio, la cipolla e la patata del brodo (ormai bollite) tagliate a pezzettini e ho lasciato soffriggere.
Aggiungete i ceci scolati e lavati e farteli insaporire con le patate, la cipolla, l’olio, e il sugo di pomodoro.
Trascorsi alcuni minuti aggiungete il brodo e lasciate sobbollire a fuoco vivace per una ventina di minuti, fino a quando i ceci non saranno morbidi.
In una padella fate soffriggere il pane secco ridotto in briciole e a parte una fettina di speck per guarnire.
Passate i ceci al mixer o con quello che avete a casa e servite con le briciole di pane, lo speck e qualche erbetta aromatica.
Imparando si sbaglia
I legumi in scatola non sono il massimo, sarebbe meglio usare sempre quelli secchi, lo scatolame è comunque sempre un prodotto industriale e come tale il suo utilizzo/consumo andrebbe limitato.
Come al solito questa è una ricetta creata in base alla disponibilità del mio frigo e della mia dispensa, nel brodo vegetale mettete cosa trovate. Anche l’avanzo del sugo di pomodoro non è indispensabile.
Quanto brodo aggiungere ai ceci? La quantità deve essere sufficiente per coprire interamente i ceci, tenete vicino alla pentola il brodo caldo, eventualmente potete aggiustare in corsa.
Se dopo aver passato i ceci la consistenza non vi soddisfa potete aggiungere ancora del brodo caldo, oppure fate consumare ancora la crema.
oooooottimo!!! sai che dalla foto di ieri…guardavo il bordo della ciotola e qualcosa mi diceva ceci!!!
la proverò senz’altro!!
:)
ho lasciato delle prove in effetti…
provala e fammi sapere, in casa è già diventata il must dell’autunno :-)
Mi piace il tuo sito e mi piacciono le tue ricette! brava!
ma grazie, mi rendi felice :-)