• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Primi / Minestre e zuppe / Crema di ceci con briciole croccanti e speck

Crema di ceci con briciole croccanti e speck

03/10/2013 by Anna Buganè 4 Comments

Ci sono sere in cui la voglia di qualcosa di buono è inversamente proporzionale al vuoto del frigo e della dispensa.

Poi ti accorgi di avere ancora due confezioni di ceci in scatola, una fetta di pane secco e le ultime fette di speck sopravvissute al panino della colazione, ed è subito felicità.

Una felicità in crema, calda, avvolgente, densa, come piace a me, dal gusto forte e croccante.

Crema di ceci con briciole croccanti e speck

Crema di ceci con briciole croccanti e speck

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per 4 persone

  • 2 scatole di ceci
  • brodo vegetale (acqua, sale grosso, cipolla, patata, carota)
  • pomodoro fresco o un cucchiaio di passata
  • olio
  • pane secco
  • speck

[/box]

Procedimento

Preparate il brodo vegetale, con acqua, sale grosso, cipolla, patata, carota (e quello che avete a disposizione).

Nel caso specifico della mia cena era avanzato in fondo alla pentola un cucchiaio di sugo di pomodoro (preparato per l’inverno), ho aggiunto olio, la cipolla e la patata del brodo (ormai bollite) tagliate a pezzettini e ho lasciato soffriggere.

Aggiungete i ceci scolati e lavati e farteli insaporire con le patate, la cipolla, l’olio, e il sugo di pomodoro.

Trascorsi alcuni minuti aggiungete il brodo e lasciate sobbollire a fuoco vivace per una ventina di minuti, fino a quando i ceci non saranno morbidi.

In una padella fate soffriggere il pane secco ridotto in briciole e a parte una fettina di speck per guarnire.

Passate i ceci al mixer o con quello che avete a casa e servite con le briciole di pane, lo speck e qualche erbetta aromatica.

Imparando si sbaglia

I legumi in scatola non sono il massimo, sarebbe meglio usare sempre quelli secchi, lo scatolame è comunque sempre un prodotto industriale e come tale il suo utilizzo/consumo andrebbe limitato.

Come al solito questa è una ricetta creata in base alla disponibilità del mio frigo e della mia dispensa, nel brodo vegetale mettete cosa trovate. Anche l’avanzo del sugo di pomodoro non è indispensabile.

Quanto brodo aggiungere ai ceci? La quantità deve essere sufficiente per coprire interamente i ceci, tenete vicino alla pentola il brodo caldo, eventualmente potete aggiustare in corsa.

Se dopo aver passato i ceci la consistenza non vi soddisfa potete aggiungere ancora del brodo caldo, oppure fate consumare ancora la crema.

Filed Under: Minestre e zuppe, Primi, Ricette precarie Tagged With: crema di ceci, minestra, veg, zuppa

Comments

  1. Marcela says

    03/10/2013 at 12:34

    oooooottimo!!! sai che dalla foto di ieri…guardavo il bordo della ciotola e qualcosa mi diceva ceci!!!
    la proverò senz’altro!!
    :)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      04/10/2013 at 11:14

      ho lasciato delle prove in effetti…
      provala e fammi sapere, in casa è già diventata il must dell’autunno :-)

      Rispondi
  2. Mele in torta says

    04/10/2013 at 14:32

    Mi piace il tuo sito e mi piacciono le tue ricette! brava!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      04/10/2013 at 16:16

      ma grazie, mi rendi felice :-)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in